A.S. 2021-2022
MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2
- PROTOCOLLO COVID-19 – Follina e Tarzo – rev.11
- ALLEGATO-A-ingressi-uscite-rev-4
- ALLEGATO-B-AULE-COVID-rev-4
- ALLEGATO-C-PRODOTTI-DI-PULIZIA-rev-4
- ALLEGATO-D-layout-aule-e-capienza-massima-rev-4
- ALLEGATO-E-MENSA-rev-4
- ALLEGATO-F-ZONE-DI-ATTESA-rev-4
A.S. 2020/2021
Con ordinanza della Regione Veneto n. 105 del 2 ottobre (allegata alla presente) sono state pubblicate le nuove Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID -19 all’interno delle scuole. Una delle principali novità riguarda la procedure di test rapido
Al fine di garantire la sostenibilità della strategia di Sanità Pubblica la Regione Veneto ha stabilito che in presenza di un caso confermato di COVID-19 nel contesto scolastico […] viene raccomandato l’utilizzo come test diagnostico del “Test rapido per la ricerca dell’antigene di SARS-CoV-2” […]. A tal fine, in collaborazione con il Referente COVID-19 della Scuola e sotto il coordinamento del Dipartimento di Prevenzione, i tamponi antigenici nei contatti scolastici […] potranno essere effettuati direttamente nel contesto della struttura scolastica da parte di un operatore sanitario (Assistente Sanitario, Medico, Infermiere). L’adesione a tale modalità sarà su base volontaria con acquisizione del consenso da parte del genitore (o tutore legale del minore) anche in forma preventiva rispetto al verificarsi del caso confermato.
Per la somministrazione del test antigenico presso la scuola, al fine di accelerare le diagnosi dei casi sospetti di Covid-19 e ridurre le occasioni di diffusione del contagio, è necessario quindi che la Scuola raccolga i consensi dei genitori/tutori legali. In assenza di tale consenso, nel caso di test rapidi da parte dell’Azienda ULSS, lo studente sarà accompagnato in aula Covid e saranno chiamati i genitori/tutori legali i quali, per la successiva riammissione a scuola, dovranno procedere privatamente ad eseguire il test rapido contattando il proprio medico di base o il Dipartimento di Prevenzione.
Il modulo per il consenso (editabile), da consegnare a scuola o inviare via mail con firma autografa all’indirizzo istituzionale dell’insegnante referente di classe, è disponibile di seguito:
AUTOCERTIFICAZIONI
24 febbraio 2021
Considerate le diverse situazioni di incertezza che si sono verificate nei giorni scorsi in relazione alle giustificazioni delle assenze, si ritiene opportuno che gli alunni assenti per motivi di salute presentino al loro rientro l’autodichiarazione in oggetto firmata dai genitori.
Si raccomanda la massima attenzione visto anche il nuovo aggravarsi della situazione epidemiologica.
Autodichiarazione assenza per motivi di salute NON-covid
05 ottobre 2020
In base alla nuova ordinanza Regionale e ai flowchart pubblicati da Regione Veneto (schemi di sintesi sulle procedure che le famiglie devono seguire nei vari casi) per la riammissione a scuola, in seguito ad assenza per motivi non sospetti Covid-19, non è necessaria alcuna autocertificazione. Sarà sufficiente presentare la normale giustificazione presente nel diario, avendo cura di indicare (in caso di assenza per motivi di salute non sospetti covid-19) la dicitura “Motivo di salute non sospetto covid-19”.
Per riassumere:
- in caso di assenza per motivi di salute non riconducibili al Covid-19 prima del rientro
- va compilata la normale giustificazione sul diario (firmata dall’insegnante che ne ritira anche il tagliandino) con dicitura “Motivo di salute non sospetto covid-19”.
- non serve alcuna autocertificazione
- non serve alcun certificato del medico
- in caso di assenza per motivi non di salute
- va compilata la normale giustificazione sul diario
- in caso di assenza per motivi riconducibili al Covid-19 va seguito l’iter previsto dai protocolli sanitari e indicati dal Medico Curante o Pediatra, i quali rilasceranno una certificazione sanitaria prima del rientro.
DOCUMENTI NAZIONALI o REGIONALI DI RIFERIMENTO
- Piano per la ripartenza – Manuale operativo – USRV
- Rapporto Istituto Superiore della Sanità
- FAQ Regione veneto sul rientro a scuola
- Nota Regione Veneto – Indicazioni operative gestione dei casi
- Flow-chart insorgenza di sintomatologia sospetta
- Portale ministero della salute per il rientro a scuola
- Ordinanza Regionale n. 105 del 2 ottobre 2020 (Allegato 1 – Allegato 2)
- Flow chart covid1 – Flow chart covid 2
- Liberatoria Test Antigenico (revisione 20 ottobre 2020)
- Nota ministeriale sull’uso delle mascherine (5 novembre 2020)
MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2(Revisione dell’ 8 gennaio 2020)
- Protocollo-Covid-19-Follina-e-Tarzo-rev-8-signed
- ALLEGATO-A-ingressi-uscite-rev-4
- ALLEGATO-B-AULE-COVID-rev-4
- ALLEGATO-C-PRODOTTI-DI-PULIZIA-rev-4
- ALLEGATO-D-layout-aule-e-capienza-massima-rev-4
- ALLEGATO-E-MENSA-rev-4
- ALLEGATO-F-ZONE-DI-ATTESA-rev-4
- Video dell’Ing. Barbisan (RSPP): sintesi gestione dei casi
- Insorgenza di sintomatologia sospetta: cosa fare
COMUNICATI
- 01 – Comunicato Protocollo ANTI COVID-19
- 02 – Sintesi delle regole anti-COVID per le famiglie e gli alunni
- 04 – Incontri con le famiglie
- 06 – Orari plessi con rientri e mensa
- 07 – Regole Anti-COVID per ATA
- 08 – Disposizioni intervento su casi sospetti di COVID
- 09 – Alunni fragili segnalazioni eventuali patologie
- 10 – Precisazione orario Corbanese
- Orario primo giorno di scuola (SS1G)
- 102 – Autodichiarazione assenza da scuola per motivi di salute
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dei diritti e doveri che regolano il rapporto tra la scuola, le famiglie e gli alunni. Si invitano le famiglie a leggerlo con cura e manifestare l’impegno al rispetto di quanto riportato attraverso la compilazione del presente modulo. Il testo del patto educativo verrà a breve caricato anche nella bacheca di Argo Famiglia.
- Patto educativo di corresponsabilità I.C. di Follina e Tarzo (da leggere)
- Modulo per accettazione