INDIRIZZO MUSICALE

 

 

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DI PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO MUSICALE

 

Dall’anno scolastico 2020/2021 la Scuola Secondaria di Primo Grado di Follina  ha avuto la possibilità e l’onore di attivare l’Indirizzo Musicale.

Questo dà l’opportunità ai ragazzi che vi si iscrivono di poter conseguire una formazione musicale importante e personalizzata, da parte di docenti professionisti con una comprovata preparazione ed esperienza. Inoltre offre loro la possibilità di esplorare e sviluppare le loro inclinazioni musicali imparando a suonare uno strumento sia da soli che insieme agli altri compagni.

Suonare assieme richiede la capacità di coordinarsi in squadra, di sviluppare tolleranza, pazienza, rispetto e richiede la disponibilità ad un aiuto reciproco, permette di scoprire la complicità con gli altri e di vivere un senso di comunità in un contesto condiviso, sviluppa l’ascolto, l’intuizione, l’attenzione, il senso ritmico e l’orecchio armonico e la percezione di sé nello spazio. 
Suonare insieme, oltre ad avere una valenza disciplinare, favorisce quindi anche la formazione educativa e la buona crescita della persona.

All’interno del contesto socio-culturale del territorio afferente alla Scuola, si individuano molte realtà associative dedite alla musica, a cui l’Indirizzo musicale nascente si ispira:

  • La Banda di Follina
  • L’associazione musicale ‘Paoletti’ di Follina
  • La Banda di Cison di Valmarino
  • Il coro Montecimon di Miane
  • La Scuola di musica ‘J. Antiga’ di Miane

All’interno della Scuola di Follina sono state predisposte delle aule capienti, attrezzate e insonorizzate per ospitare nel modo più accogliente, sicuro ed efficace, le lezioni di musica dei vari docenti. 

In particolare, nella grande aula al piano terra, che  è stata dedicata al compianto e amatissimo Maestro follinese Carlo Rebeschini, è stato posto uno straordinario pianoforte a mezza coda Yamaha, a completo uso degli insegnanti di musica e dei ragazzi, e che verrà utilizzata anche come sala concerti per gruppi cameristici e per  i saggi interni delle varie classi di strumento.

Il  pianoforte,  a mezzacoda, è stato interamente sponsorizzato dalla Banca Prealpi nel ricordo di Carlo Rebeschini che è stato un grande maestro di musica e di vita per tutta la comunità di Follina.
Un’altra grande aula al piano superiore è l’aula di percussioni, che è stata dotata di tutto il materiale necessario per le lezioni strumentali, ovvero una marimba, un vibrafono, una  batteria completa, xilofoni vari, timpani, pad e una quantità considerevole di altri idiofoni. 

Inoltre la scuola mette a completa disposizione dei giovani strumentisti  4 clarinetti Yamaha nuovissimi e materiale didattico vario per tutte e quattro le classi di strumento.

L’indirizzo Musicale non è solo una parentesi di esperienza musicale per i giovani alunni, ma si inserisce all’interno di un disegno ministeriale di riforma dell’insegnamento della musica nella scuola pubblica italiana, che si allinea ai parametri europei.  

L’indirizzo Musicale della Scuola Media Fogazzaro è oggi strutturato nelle quattro tipologie strumentali: 

  • Clarinetto
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Chitarra

L’insegnamento di queste quattro discipline strumentali si inserisce nel piano di studi curricolare del corso A per quegli alunni che scelgono l’Indirizzo Musicale offerto dalla scuola e aggiungono due/tre ore di frequenza scolastica alla settimana generalmente nella fascia pomeridiana. Si tratta di un’ora circa di insegnamento dello strumento scelto (da concordare con l’insegnante) e un’altra lezione di pratica della musica di insieme .

All’atto dell’iscrizione alla classe prima media l’alunno esprimerà un ordine di preferenza dei quattro strumenti e nei primi giorni di febbraio verrà convocato a scuola per sostenere un test al fine di rilevare le attitudini musicali individuali. Tale prova, che non richiede la conoscenza della musica, consentirà di stilare una graduatoria in base ai posti disponibili.

Tuttavia per incentivare e sponsorizzare lo studio della musica in tutti i ragazzi dell’Istituto, è stato organizzato un  Percorso ad Indirizzo Musicale nei plessi di Follina, Tarzo e Miane, che consta di una serie di corsi collettivi di strumento ( pianoforte, flauto e chitarra) che possono essere frequentati da tutti i ragazzi di prima media dell’Istituto, anche da chi non ha superato il test d’ammissione, semplicemente facendone richiesta in Segreteria.

L’IC Follina e Tarzo, inoltre, sta avviando in via sperimentale un programma di ampliamento delle attività musicali anche nella Scuola Primaria inserito nel progetto di continuità per realizzare una verticalizzazione del curricolo musicale all’interno dell’istituto. In particolare, i docenti di Educazione Musicale dell’Istituto (A. Borsati, P. Vian, V. M. Brocca, F. Feltrin) tengono settimanalmente dei laboratori musicali nei vari plessi sia nelle classi quarte che nelle classi quinte. 

 

PRESENTAZIONE DEI DOCENTI

DOCENTE DI CLARINETTO – RAFFAELA BORSOI

Si diploma in clarinetto nel 1994 sotto la guida di Luigi Michieletto. La passione per il jazz la porta a frequentare diversi corsi e masterclasses in Francia (Arpej 1988-89; Jean-Paul Adam 1995) e, successivamente, in Italia (Kenny Wheeler, Don Byron, Dave Douglas). Si è dedicata anche al sax soprano ed ha approfondito lo studio del clarinetto basso con Paolo De Gasperi. Da sempre interessata ad esplorare e approfondire i diversi linguaggi musicali, si esibisce in solo o in formazioni cameristiche varie. Nel 2000 è stata collaboratrice esterna con il clarinetto basso nella classe di Musica da Camera di Stefania Redaelli presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Ha cooperato a spettacoli teatrali (Res Silenda 2005) e di narrazione (Omaggio a Gianni Stiletto 2014) e ha partecipato a varie manifestazioni musicali tra le quali Vicenza Estatefest, Venezia Suona, Pordenonelegge, Fête de la Musique Ville de Genève (2005).

DOCENTE DI PERCUSSIONI – CRISTIANO TORRESAN

Nato a Crespano del Grappa (TV), ha completato nel 1990 con due anni di anticipo il “Corso di Strumenti a Percussione” al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, diplomandosi con il massimo dei voti 10/10 (Diploma Magistrale di 2° livello. Nell’A.A. 1991/1992 supera audizione con assegnamento di Borsa di Studio per frequentare i Corsi d’Alto Perfezionamento Solistico-Orchestrale della Società Italiana di Musica da Camera. Supera brillantemente, nel 1992, la selezione europea per “l’Orchestre d’Harmonie des Jeunes des Communautes Europèennes” (Orchestra di Fiati Giovanile Europea). Corso di Perfezionamento, dal 1994 al 1996, presso la Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la guida dei Maestri: Michael QUINN Percussionista e Timpanista, David SEARCY e Jonathan SCULLY Timpanisti presso il Teatro “La Scala” di Milano. Ha collaborato con i seguenti Enti Lirici e Sinfonici: Teatro “San Carlo” di Napoli 1994/1996, Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico “G.P. da Palestrina” di Cagliari, Teatro Comunale di Treviso, Biennale di Venezia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero”, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Teatro MASSIMO di Palermo in occasione della sua riapertura, Tiroler Festspiele di ERL – Austria dal 1999 al 2002 sotto la guida del M°. Gustav Kuhn, Teatro Comunale “G. Verdi” di Trieste, Orchestra Sinfonica “J. Haydn” di Bolzano e Trento, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Ente Arena di Verona, Fondazione “Teatro La Fenice” di Venezia con la quale nel maggio del 2009 ha anche effettuato una Tournée ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), 2013 Tournée in Giapppone, 2016 tournée Muscat-Oman, Orchestra Sinfonica Mittel Europea del Friuli Venezia Giulia, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti. Timpanista della MittelEuropa Orchestra del Friuli Venezia Giulia, con Tournée a Ravello, Zara e in Francia. In fine ad ottobre del 2019 collabora come percussionista con l’Orchestra del Teatro Maggio musicale Fiorentino. Nell’ambito delle rispettive collaborazioni sopra citate è stato diretto da: Salvatore ACCARDO, Giancarlo ANDRETTA, John AXELROD, Luis BACALOV, Gary BERTINI, Giampaolo BISANTI, Rafael Frühbeck de BURGOS, Sylvano BUSSOTTI, Jader BIGNAMINI, Massimiliano CALDI, Daniele CALLEGARI, Myung-Whun CHUNG, Tito CECCHERINI, James CONLON, Yoram DAVID, Vladimir FEDOSEYEV, Riccardo FRIZZA, Sir John Eliot GARDINER, Daniel HARDING, Eliahu INBAL, Partecipa ai concerti di capodanno della Fondazione Teatro la Fenice, in diretta sul canale di Stato – Rai Uno, dal 2012 al 2020 e nelle relative stagioni Sinfoniche ed Operistiche dal 2000. Ha insegnato Strumenti a Percussione presso il Liceo Renier di Belluno: aa.ss. 2017/18 e 2018/19 e I.C. Ongaro del Lido di venezia 2019/2020. Nell’anno scolastico 2020/2021 è docente di Strumenti a Percussione presso il Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto e presso l’I.C. di Follina e Tarzo.

DOCENTE DI PIANOFORTE – LUIGI SALAMON

Pianista compositore, ha conseguito quattro diplomi accademici.
Dal febbraio 2005, per un triennio, ha ricoperto l’incarico di docente di Pratica dell’improvvisazione pianistica nei generi della musica leggera presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
E’ stato premiato in diversi concorsi di composizione nazionali ed internazionali tra i quali: I° Premio Concorso Internazionale di Composizione Pianistica “23° Premio Gian Francesco Malipiero” Treviso 2002, I° Premio Concorso Internazionale di Composizione per formazioni a Plettro “Città di Logroño” Spagna 2008, II° Premio 3° Concorso Internazionale di Composizione per Strumento solo con o senza accompagnamento di Pianoforte – Povoletto (UD) 2002, I° Premio Primo Concorso Nazionale di Composizione per Romanze da Camera “Florindo Andreolli” – Adria (RO) 2000.

Ha pubblicato composizioni di vario genere per TREKEL (Amburgo), PIZZICATO, EURARTE, ENSEMBLE ‘900, WICKY.
Un suo significativo lavoro, dal titolo “Music Face Book” (27 brani per pianoforte) è stato pubblicato dalla casa editrice “ CARISCH”.
La collaborazione intrapresa con le Edizioni “ARMELIN MUSICA” ha portato alla pubblicazione di “Avenue sonata” e “Latin fantasy”, due composizioni per Sassofono tenore e Pianoforte e di “Winging through the air” per Flauto e Pianoforte.
Col nuovo progetto per pianoforte dal titolo “Piano story”, ancora Ed. Armelin, l’autore si muove fra i generi musicali Jazz, Pop, Dance, Celtic, Funk e Blues, con l’intento di proporne una sintesi di facile accesso agli allievi dei primi corsi dello strumento.
Un suo ultimo lavoro per orchestra a plettro ed archi, “Mix Down”, di prossima pubblicazione, è stato diretto dal noto Direttore d’orchestra olandese Alex Timmerman, riscuotendo un vivo successo di pubblico e critica.
Una sensibilità estesa dalla Musica Classica alla Word Music ha consentito nel tempo anche la collaborazione con artisti di chiara fama in ambito musicale e teatrale.
Recentemente, il brano “O notte”, per Mezzosoprano e Pianoforte è stato selezionato dalla giuria del Concorso internazionale di composizione “Seghizzi” Gorizia 2019, la cui finale si svolgerà a luglio 2021. Determinante, inoltre, ai fini del conseguimento del  I Premio al Concorso nazionale “VIDEOinVersi 2020, organizzato da Fondazione “Oderzo Cultura”, è stata la Musica scritta per il cortometraggio “La volontà di dire” di Michelangelo Paglialonga.

DOCENTE DI CHITARRA – MARTA CALLEGARIN

Avviata alla musica in giovane età, si è diplomata in chitarra classica presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine, preparata dal M° Mauro Zanatta.
Ha partecipato ai diversi corsi e masterclass (Bergamo, col M° Renato Samuelli, Belluno, col M° Stefano Viola, Cividale, coi Maestri Stefano Viola e Paolo Pegoraro, mastercalss del  M° Oscar Giglia al Conservatorio di Udine, masterclass del M° Carles Trepat presso l’Accademia Tarrega a Pordenone). Nell’anno accademico 2008/2009, presso la scuola chitarristica Tarrega di Pordenone, ha approfondito lo studio dello strumento col M° Paolo Pegoraro.
Grazie all’appoggio delle Associazioni, musicali e parrocchiali, ha potuto esibirsi come solista in varie sale e chiese della provincia di Treviso (Sede dell’Associazione Armonia, Palazzo da Borso, Teatro Eden, Chiesa S. Croce, Chiesa di Santrovaso, Cappella di S. Bertilla, Sede dell’Associazione Farandola a Pordenone).
Ha partecipato a vari concorsi internazionali (Rospigliosi di Lamporecchio (PT), Cittá Piove di Sacco), ottenendo validi apprezzamenti.
E’ stata membro dell’Ensemble Seicorde e del Quartetto Seicorde, con la direzione artistica del M° Mauro Zanatta, che si sono esibiti in varie sale del trevigiano (Ca´ dei Carraresi, Sala comunale di Susegana, Concerti Apertivo presso Palazzo da Borso, …) raccogliendo consensi positivi grazie all’affiatamento dei componenti e alla sua raffinata musicalità.  
Ha collaborato con varie Associazioni Musicali del territorio, curando la preparazione chitarristica di allievi di diverse fasce di etá.
Ha conseguito 24 CFU in materie antropo-psico-pedagogiche presso l’Università di Venezia.

SCARICA IL TESTO COMPLETO, COMPRENSIVO DI FOTO