Archivio
Tutto pronto per la settimana formativa 2019. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado parteciperanno, dal 25 al 29 marzo, ad attività formative particolari e alle tanto attese uscite. Qui potete consultare il quadro generale delle attività previste, una sintesi descrittiva di ciò che le attività propongono, il programma dettagliato delle gite di giornata. Gli allegati verranno inseriti gradualmente quindi suggeriamo di visitare questa pagina di tanto in tanto per scoprire le novità (ora alcuni link non funzioneranno).
Attività
- Quadro delle attività della Settimana Formativa 2019
- Descrizione delle attività
- Dettaglio delle attività per ogni classe
- Raccomandazioni utili: Follina e Miane – Tarzo
Assistenze (per i docenti)
- Quadro delle assistenze (25/03 – forzare l’aggiornamento con F5 perché è cambiato leggermente il formato)
- Turni assistenza per ogni docente
Programmi delle gite
- Classi prime – Padova, 27 marzo (Follina e Miane)
- Classi prime – Padova, 28 marzo (Tarzo)
- Classi seconde – Trento 26 marzo
- Classi terze – Trieste 28 marzo
Gite
- Pagina dedicata alla gita di Padova
- Pagina dedicata alla gita di Trento
- Pagina dedicata alla gita di Trieste
Sondaggio
L’Istituto realizza nel mese di marzo/aprile la “Settimana Formativa”, coinvolgendo gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di Follina e Miane.
Le attività previste vengono svolte nei due plessi, grazie ad una accurata gestione ed organizzazione dei tempi e delle risorse, sia umane che logistiche e materiali.
L’orario della Settimana formativa è articolato solo nella mattinata, pertanto non vengono effettuati i rientri pomeridiani e il sabato diventa festivo. Sono previste, ogni mattina, tre unità didattiche di 90 minuti ciascuna. I docenti, a seconda delle proprie competenze possono svolgere l’attività di formatori; per realizzare le attività previste, la scuola si avvale anche di esperti esterni. I docenti non formatori garantiscono l’assistenza degli alunni e la documentazione dell’esperienza.
Gli obiettivi proposti sono strutturati per ciascun livello in maniera stabile affinché ogni alunno possa usufruire nel corso del triennio di un percorso compiuto e completo.
Le attività previste appartengono all’area educativa e sono tratte da questo elenco indicativo :
- Educazione alla salute e alimentare (prevenzione al tabagismo, alle tossicodipendenze; incontro con associazioni AVIS, AIDO,…).
- Educazione stradale: per la tutela della propria e altrui sicurezza.
- Educazione ambientale: Conoscere il territorio, incontri associazioni ed enti preposti alla tutela.
- Educazione alla Convivenza Civile: amministrazioni locali, servizi sanitari, servizi per la sicurezza (con visite e/o incontri a scuola).
- Educazione Sportiva: avviamento allo sport di squadra.
- Educazione alla creatività ed espressività: conoscenza nuove tecniche, sviluppo della manualità, musica.
- Educazione permanente: incontri con emigranti, musei usi e costumi locali.